Torre campanaria
Edificata nel XII secolo, in epoca normanna, è collocata accanto alla Cattedrale.

Scheda di dettaglio
La torre fu edificata nel XII secolo, in epoca normanna, accanto alla Cattedrale con la funzione di torre campanaria. La monumentale struttura è a pianta quadrata, con un robusto alzato ingentilito da quattro finestre con arco a tutto sesto e da cornici, listelli e mensole che decorano l'esterno.
I materiali impiegati nella costruzione sono il carparo e il calcare bianco compatto, materiali tipici del territorio salentino. Le numerose campane bronzee, di cui è dotata la torre, furono fuse nel corso dei secoli per volontà di committenti ecclesiastici diversi. Secondo una lunga e consolidata tradizione le prime campane bronzee furono donate ad Otranto ben prima dell'edificazione della torre da San Paolino da Nola.